Temolo Pinna Blu

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. cappottofisso
     
    .

    User deleted


    Il Temolo, Thymallus thymallus (Linnaeus 1758) predilige acque limpide, ben ossigenate con correnti non esagerate ove il letto sia in prevalenza costituito da sassi e ghiaia di media granulometria con presenza di buche profonde, raschi e lunghe lame. Si cattura , ove presente, in acque normali benissimo usando esche classiche da passata come il bigattino o il verme ma resta il pesce classico da pesca a mosca assieme alla trota.

    Animale particolarmente dotato di acutezza visiva e selettività alimentare, rappresenta per tali motivi una preda molto difficile da insidiare e quindi molto apprezzata dai pescatori a mosca più esigenti.
    In Europa è ben presente il Temolo Pinna Rossa mentre in Italia, a causa di un probabile isolamento geografico, la specie ha subito in epoche remote delle mutazioni fenotipiche ed anche, in parte, genotipiche, tanto da originare un endemismo, presente fino ad alcuni anni or sono, solo nei tributari di sinistra del Po, che ha la sua più evidente caratteristica nel colore della pinna caudale che è di un bel blu cobalto.
    Purtroppo questa biodiversità è stata ampiamente compromessa a causa della pratica, di gestori e amministratori poco attenti, che hanno immesso Temoli Pinna Rossa i quali, accoppiandosi con il Pinna Blu ne hanno causato l’ibridazione.
    Le derivazioni ad uso idroelettrico, gli interventi di regimazione idraulica e di sistemazione spondale, l’assenza di scale di monta, ed in particolare le eccezionali piene degli anni ’80 e ‘90 hanno determinato la rarefazione e in molti casi la quasi totale estinzione dai corsi d’acqua più vocati.
    Per questi motivi un gruppo di appassionati nel settembre del 2004 decise di fondare l’ Associazione Valsesia Pinna Blu unificata in Val Sesia:) Adobati Antonio, Afri Enzo, Baldi Dario, Canepa Luigi, Cavana Gianpiero, Cenci Alessandro, Conti Massimo, Dibiase Nicola, Fanchini Angelo, Fattori Giorgio, Ferrari Cesare, Fortis Elvio, Iaconi Alberto e Cristiano, Morisetti Francesca, Pellò Renato, Pistoletti Marco,Rudoni Massimo, Solini Gianfranco, Tameo Andrea, Torrini Fosco, Veziaga Marco furono i soci fondatori. Presidente fu eletto il signor Marco Veziaga .
    Poniamo proprio al signor Veziaga qualche domanda:

    Signor Veziaga quali sono gli scopi dell’ associazione?

    La difesa del Temolo, della trota marmorata e di tutte le specie autoctone delle nostre acque, senza dimenticare l’integrità e la naturalità degli ambienti acquatici. La promozione della pesca a mosca e della tecnica alla valsesiana, oltre che di un etica del pescatore che travalichi il mero esercizio alieutico portandolo ad occuparsi attivamente e responsabilmente anche della tutela del territorio. Le cose sono strettamente correlate visto che è impensabile esercitare una pesca di qualità, su pesci rustici, autoctoni e possibilmente numerosi, in ambienti degradati.

    Quali sono stati gli interventi effettuati a difesa del Temolo Pinna Blu?

    Nella primavera del 2005 abbiamo palinato le zone di frega dei temoli con cartelli che ne indicano la presenza e che illustrano, in particolare ai pescatori e ai canoisti, gli accorgimenti da adottare in caso di attraversamento e/o calpestio.
    Nell’inverno del 2004 abbiamo provveduto a nastrare 10 km di fiume con circa 4200 mt di bandelle da cantiere bianche e rosse e 1800 mt di rafia sintetica gialla.
    Nel 2005 e nel 2006 i km sono diventati quasi 20. Hanno collaborato guardie della SVPS, volontari della stessa e del VPB per oltre 300 h di lavoro a stagione. Tra i volontari alcuni provengono dalla liguria , dalla Lombardia, dall’Emilia.

    Questo ha dato buoni frutti?

    Direi che è stato un intervento positivo. Solo in qualche occasione si è notato dei cormorani giovani ed inesperti tentare di cacciare in prossimità dei nastri, ma con evidenti difficoltà.
    Alla ripresa della stagione alieutica, abbiamo sempre verificato che nelle zone protette dai nastri la popolazione ittica era rimasta pressoché invariata rispetto all’autunno precedente.


    Quale è l’attrezzatura da usare? Quali mosche sono le migliori per il Temolo?

    Personalmente preferisco una canna da 8 piedi per coda 4-5, ad azione progressiva e un finale da 5 mt con un tip non inferiore allo 0.12, 0.10. Le mosche più indicate sono quelle che solo il temolo conosce…la scorsa stagione di pesca ce ne ha dato un chiaro esempio. Evito di esprimermi non per gelosia ma solo perché sono convinto che creerei nei lettori solo ulteriore confusione. Posso però aggiungere che i valsesiani da secoli usano imitazioni estremamente spartane ma anche molto efficaci: le loro sommerse sono sicuramente molto indicate in tutte quelle situazioni che sembrano senza speranza… anche se a volte neppure queste riescono a fare il miracolo!

    . Il nome latino è Thymallus thymallus (Linnaeus 1758) della famiglia Tymallidae Ordine Salmoniformes
    Il nome deriva da "thymus" (timo), perché le carni hanno il caratteristico aroma che ricorda questapianta.
    MORFOLOGIA: forma del corpo affusolata e lievemente compressa con una piccola bocca fornita di minuscoli denti e rivolta un po’ all’ insù. La pinna dorsale è molto sviluppata con riflessi rossi o blu ben visibili nei soggetti adulti; grandi squame. La colorazione grigio verde sul dorso ed argentea sui fianchi mentre il ventre bianco. Possibile la presenza di piccole macchie nere sui fianchi e sul dorso. Raggiunge i 60 cm anche se soggetti oltre i 45 possono già essere considerati di ottima mole. Un Temolo di 50 cm ha mediamente un peso di 1 kg. .Si alimenta con larve di insetti, vermi ed invertebrati di fondo. La riproduzione: avviene in primavera (Marzo - Maggio) e la deposizione delle uova (2000-8000)ha luogo su fondali sabbiosi o ghiaiosi in acque basse. Le uova hanno una dimensione di circa 3 mm e vengono ricoperte di sabbia dalla “Temola”. La schiusa ha bisogno di 300 gradi/giorno ed avviene in 3-4 settimane. L'accrescimento si può dire sia veloce e dopo un anno misurano 10-12 cm. La maturità sessuale è raggiunta a due o tre anni. Il comportamento sociale è gregario.


    DISPOSITIVI ANTI-CORMORANO IN VALSESIA
    Relazione conclusiva sui lavori della stagione invernale 2004-2005
    Risultati, considerazioni e suggerimenti



    A pochi giorni dalla riapertura della pesca in Valsesia, mi pare possibile esprimere alcune considerazioni in merito ai dispositivi anti cormorano che, per la prima volta in Valle, sono stati posizionati a difesa di 23 lame garantendo la protezione di quasi 10 Km di fiume.
    I lavori di stesura sono cominciati il giorno successivo alla chiusura della pesca al temolo, lunedì 1 dicembre e sono terminati giovedì 23 dicembre 2004.
    Le operazioni hanno coinvolto un numero di persone variabile da un min. di 2 ad un max. di 12 al giorno, per un totale di 296 ore lavorative, 54 presenze e 21 operatori tra guardie e volontari SVPS e volontari AVPB.
    Tutte le operazioni sul fiume sono state condotte con la presenza di almeno una guardia SVPS.
    Sono stati utilizzati circa 4200 mt di bandelle da cantiere bianche e rosse e 1800 mt di rafia sintetica gialla.
    I cavi sono stati fissati utilizzando sia ancoraggi naturali ( rocce, sporgenze, radici e rami) che paletti di legno di circa 180 cm di altezza.
    Meno impegnative e più veloci del previsto sono state le operazioni di rimozione.
    Tre volontari e una guardia, in due giorni di lavoro, per un totale di 48 ore ( 6 ore uomo al giorno), sono bastati a garantire la rimozione di tutti i nastri stesi in precedenza. Il materiale è stato raccolto in sacchi e gettato nei cassonetti perché non più recuperabile.
    La copertura delle acque, dove la presenza di Marmorate e Temoli era già stata ampiamente verificata nel corso della stagione di pesca, è avvenuta disegnando un profilo a “dente di sega”, cosa che ci ha permesso di utilizzare meno ancoraggi e contemporaneamente, di aumentare la superficie di ingombro dei nastri.
    Nel corso delle operazioni sono stati avvistati alcuni stormi di cormorani composti da un numero variabile di individui ( da un min. di 2 ad un max di 33), che alla vista dei nastri e degli operatori, hanno immediatamente ripreso quota , arrivando spesso ad invertire la rotta tornandosene a valle.
    Dal termine dei lavori di stesura e per tutto l’inverno, fino all’inizio dei lavori di rimozione dei nastri, l’asta fluviale del Sesia è stata saltuariamente pattugliata dalle guardie e dai volontari dell’AVPB, allo scopo di verificare l’efficacia dei dispositivi anti-cormorano e per creare disturbo, anche attraverso l’esplosione di petardi, nelle zone che non sono state nastrate.
    Abbiamo così verificato l’efficacia dei dispositivi, che hanno impedito ai cormorani di predare le lame nastrate e che , da recenti sopraluoghi, hanno evidenziato una presenza di pesce pari a quella di fine autunno..
    Solo in un paio di occasioni sono stati avvistati alcuni cormorani ( da 2 a 4) che tentavano, con scarso successo, di superare gli ostacoli.
    Sulla base di osservazioni già fatte in altri bacini del nord Italia ( Alto Toce e Adda), da Gestori e Associazioni, abbiamo potuto appurare che quasi sempre, i tentativi di infiltrazione fra i nastri, sono relativi ad individui giovani con scarsa esperienza ed efficacia predatoria.
    Anche i livelli delle acque, particolarmente bassi a causa della mancanza di importanti fenomeni atmosferici, hanno contribuito a ridurre i danni provocati dai cormorani che, a causa della loro tecnica di caccia, risultano molto impacciati e goffi in acque poco profonde ( fino a circa 50 cm).

    Sulla base di queste prime esperienze è possibile individuare una serie di accorgimenti che potranno consentirci di operare con maggior efficacia nei prossimi anni.

    1) I cavi dovranno essere fissati ad una altezza di almeno 150cm da terra, allo scopo di evitare che il manto nevoso possa, come in effetti accaduto in alcuni siti, incorporare gli ancoraggi schiacciando i nastri verso il pelo dell’acqua.
    Va comunque sottolineato che, anche quando alcuni nastri si sono praticamente posati sul pelo dell’acqua, l’effetto dissuasivo ha continuato ad essere garantito poiche i nastri non sono stati recisi dalla corrente o dal ghiaccio e la loro presenza è comunque percepita dagli uccelli che li sorvolano.

    2) Le bandelle bianche e rosse, acquistate presso le ferramenta locali, hanno dimostrato scarsa resistenza alla trazione ed una rapida perdita di colore, riducendo sensibilmente l’impatto visivo.
    Esistono però in commercio delle bandelle realizzate con materiale plastico molto più resistente, anche per quanto riguarda la durata del colore che, oltretutto, possono essere stese direttamente sul fiume senza l’ausilio dei cavi, almeno laddove le precipitazioni nevose si possono considerare improbabili o comunque di scarsa entità ( settore A della concessione SVPS), riducendo notevolmente i tempi di posa.

    La rafia sintetica, utilizzata come supporto per le strisce di bandelle ( circa 50 cm) che ad essa sono state legate in modo da presentarsi perpendicolari alla superficie dell’acqua, si è dimostrata molto resistente alla trazione ma poco allo sfregamento sugli ancoraggi ( in particolare sulle pietre).
    Per ovviare a ciò , dal prossimo autunno, si potrebbero utilizzare rocchetti di rafia ritorta in trecce da tre fili, mentre per le lame più larghe, ove le campate richiedono l’uso di cavi più robusti, il trecciato marino di almeno 3 mm sarebbe certamente in grado di sopportare il peso e la tensione, oltre che l’azione del vento di caduta ,sempre molto forte nella seconda parte dell’inverno.

    4) Le lame che scorrono tra sponde di difficile accesso (pareti a picco o speroni rocciosi) hanno richiesto maggiore impegno e perizia, tanto che in un paio di occasioni si è dovuto ricorrere all’uso delle imbracature e delle corde.
    In questi siti sarebbe opportuno attrezzare degli ancoraggi fissi “ pendenti” già nel corso della bella stagione. Ciò aiuterebbe a semplificare la stesura dei nastri durante il mese di dicembre, quando le pareti si ricoprono spesso di insidiose lastre di ghiaccio.

    5) I pali utilizzati per gli ancoraggi, potrebbero essere posizionati, almeno in parte, già nel corso dell’autunno, usufruendo così di un più ampio e flessibile periodo di tempo.
    Si potrebbe tentare anche, in via sperimentale, di preparare in anticipo delle bobine, di diametro opportuno, costituite dai cavi in rafia o trecciato marino, di lunghezza adeguata a non costituire un eccessivo ingombro in fase di stesura, con le bandelle già annodate, che dovranno semplicemente essere svolte e fissate, eliminando così il lungo e noioso lavoro di bandellatura sul fiume. Sarà però necessario assicurarsi che, durante la creazione della bobina, i nodi e le bandelle non vadano a intralciare la fase di sbobinatura.

    6) Si è osservato che, a causa della conformazione e dell’ orientamento geografico, gli stormi di cormorano risalgono la valle seguendo sempre il fiume che, per la quasi totalità del suo corso, è costeggiato dalla strada provinciale.
    Per questo motivo gli stormi, anche di pochi individui, sono facilmente individuabili.
    Inoltre si è osservato che i cormorani arrivano nelle zone di caccia in orari abbastanza precisi ( tra le 9 e le 11 del mattino ). Ciò probabilmente è dovuto alla distanza da cui provengono la maggior parte degli individui e dalla necessità di volare con una certa visibilità.
    In alcuni luoghi della concessione SVPS ( gabbio di Doccio, vecchia diga di Roccapietra, Poligono di tiro a Varallo, Ponte di Morca) l’avvistamento e le conseguenti azioni di disturbo con petardi e/o razzi esplodenti ( fischioni) sarebbero certamente molto efficaci, andando ad integrare l’azione dissuasiva dei nastri.
    E’ quindi verosimile ipotizzare che, degli appostamenti in orari e luoghi precisi potrebbero creare notevole disturbo agli stormi di cormorani che, provenendo da notevole distanza, transitano in direzione dei luoghi di caccia, tanto da indurli a ritornare indietro e, a seguito di ripetuti disturbi nel tempo, a cercare altre acque meno difese.
    La permanenza in Valle di alcuni individui immaturi anche durante il periodo primavera-estate, può costituire un richiamo per gli stormi che ritornano in autunno. Per questo motivo bisognerebbe, con articolare insistenza, tentare di allontanare i giovani che rinunciano ad intraprendere la migrazione nei luoghi di nidificazione.

    In conclusione quindi, sembra verosimile che la predisposizione di nastri anti-cormorano, integrati da sorveglianza e azioni di disturbo con petardi e/o razzi esplodenti, abbiano prodotto effetti positivi sulle popolazioni ittiche del Sesia in gestione alla SVPS, tanto da ritenere che, se ripetute negli anni ed estese ad una più ampia porzione di acque, potrebbero contribuire efficacemente alla riduzione sul territorio valsesiano della presenza dei cormorani, vista anche la notevole distanza della Valle dai siti più densamente popolati da questi uccelli durante il periodo invernale ( Po, Ticino, Toce, Lago Maggiore,).

    Una seria e programmata attività di nastratura e dissuasione, opportunamente inserita nel piano di lavoro delle guardie SVPS, supportata dai volontari della stessa Associazione e da quelli del Valsesia Pinna Blu, è quindi assolutamente auspicabile anche economicamente, visti i danni che questi uccelli sono in grado di produrre.

    Considerata in fine la portata e l’impegno sia in termini economici che di risorse umane di questi interventi, fino a pochi anni fa assolutamente inutili vista l’assenza pressoché totale di cormorani in valle, il contributo della Provincia, anche economico, mi sembrerebbe assolutamente doveroso e riconoscente degli sforzi e della responsabilità di chi si è fatto carico di gestire una risorsa naturale di interesse collettivo, anche con operazioni di straordinaria amministrazione.

    Edited by cappottofisso - 16/6/2008, 17:16
    Attached Image
    1t.jpg

     
    Top
    .
  2. cappottofisso
     
    .

    User deleted


    Temolo pinna rossa
    Attached Image
    1tt.jpg

     
    Top
    .
  3. Marlin --PASSIONEPESCA--
     
    .

    User deleted


    e chi li vedra' mai sti pesci... :(
     
    Top
    .
  4. mateino
     
    .

    User deleted


    bellissimi...grazie !!! ;)
     
    Top
    .
  5. Aquila 1
     
    .

    User deleted


    bah.....dispositivi anticormorano....buahahahah...
    i temoli sono dei pesci meravigliosi...
     
    Top
    .
  6. Darkn3o
     
    .

    User deleted


    Appena mi torna la fly rod una volta voglio provare ad andare a temoli.. dicono che sono validi avversari.. ;)
     
    Top
    .
  7. ARDome
     
    .

    User deleted


    quando ne prenderò uno, mi ritiro dalla pesca image

    cmq bel documento valter
     
    Top
    .
  8. I TESTA
     
    .

    User deleted


    davvero un bel pesce il temolo
     
    Top
    .
7 replies since 16/6/2008, 15:24   1737 views
  Share  
.